La maggior parte degli scambi di crittografia usati, Crittografia: così si proteggono gli scambi informatici - Digitalic
Sappiamo che ormai Internet è il mezzo più diffuso per veicolare informazioni ed è evidente quanto spesso si sottovalutano i rischi di un suo uso errato.

Per questo emerge sempre di più la necessità di una forma di cifratura. La crittografia serve proprio a questo: sia per proteggere i dati trasmessi evitando che possano essere alterati o sottratti da parte di aggressori sia per autenticare un utente.

La cosa più importante è mantenere segreta la chiave crittografica passwordo meglio fare in modo che la conoscano solo le persone autorizzate. La crittografia è la base della protezione dei dati ed è il modo più semplice e importante per garantire che le informazioni di un sistema informatico non possano essere rubate e lette da qualcuno che voglia utilizzarle per scopi malevoli.

Impiegata sia dai singoli utenti che dalle aziende di qualsiasi dimensione, è ampiamente utilizzata su Internet per tutelare le informazioni utente inviate fra il browser e il server e proteggere i dati sensibili dei loro server e database. Per questi motivi si è reso ancor più necessario lo sviluppo di sofisticati sistemi capaci di garantire un elevato livello di confidenzialità di alcuni di questi dati.
La cifratura informatica come la conosciamo oggi, è una materia in costante evoluzione.

Non solo: gli esperti del settore raccomandano anche di attenersi e affidarsi solo alle notizie ufficiali, come quelle rilasciate dal National Institute of Standards and Technology.
Tipi di cifratura Sulla base della chiave utilizzata, possono essere individuati due tipi di cifratura: a chiave simmetrica, noto anche come algoritmo a chiave segreta, dove i messaggi sono decodificabili solo dalla persona che conosce la password.
Ogni utente, infatti, utilizzerà una chiave pubblica e una chiave btc prezzo cmc, legate tra loro in maniera indissolubile.
Scopri il nostro corso sulla Sicurezza delle Informazioni!
